Ben ritrovati !

Buongiorno cari Amici del Renovapark,

Ci scusiamo per tutto questo tempo in cui il sito è rimasto fuori servizio perché in fase di manutenzione. E’ stato come si suol dire un “parto” difficile, ma ce l’abbiamo fatta!.

A parte l’evidente novità nell’aspetto grafico del sito, l’altra novità a nostro avviso importante si trova nei contenuti. Il sito vuole rispecchiare i cambiamenti e le progettualità che il parco intende portare avanti nei prossimi anni.

Nuovi progetti sono partiti e altri ancora sono pronti a partire: le forze e le risorse sono sempre più preziose, per cui il parco vuole cercare di coinvolgere attivamente un numero sempre maggiore di volontari, ognuno in base alle proprie competenze e aspirazioni. Per il parco, l’inclusione alle sue attività è da sempre un aspetto fondamentale, presente nel suo DNA  fin dalla sua costituzione, anche se probabilmente in questi anni non siamo riusciti a valorizzare adeguatamente il potenziale di collaborazioni.

A tale proposito, vedrete che su tutte le pagine, nella parte inferiore, c’è il pulsante bottone “Diventa volontario”. Cliccando su questo bottone, potrete registrarvi alla Newsletter del parco ed essere inseriti nella lista dei volontari. Durante la compilazione del  modulo di registrazione, potrete anche selezionare i vostri campi di interesse, uno o più di uno, in modo da ricevere email mirate di aggiornamento e di coordinamento dei volontari che vorranno collaborare ai vari progetti in corso.

I progetti in cantiere sono sempre tanti,  e tanti altri possono aggiungersi anche grazie al vostro apporto e alle vostre proposte. Per citarne solo alcuni: 

  • Il Giardino naturale, all’interno del quale quest’anno i ragazzi delle scuole medie di Pontirolo hanno realizzato un nuovo piccolo stagno. Tale giardino naturale necessita di manutenzione quotidiana per quanto riguarda la parte vegetale, vorremmo incrementare inoltre la presenza di fiori che attirino gli insetti, quali farfalle ed api.
  • l’orto naturale: ogni anno le attività da svolgere nell’orto sono sempre molteplici, vorremmo inoltre aumentare la presenza delle aromatiche e dei fiori utili alle api e al contempo utilizzabili per l’essicazione
  • Progetto Lombricoltura: quest’anno abbiamo avviato un nuovo progetto di lombricoltura, che prevede il riutilizzo e la trasformazione del letame dei cavalli e degli asini presenti nel parco per la produzione di Vermicompost
  • Fotografia naturalistica: vorremmo realizzare nuovi punti di osservazione, soprattutto per quanto riguarda l’avifauna acquatica presente negli stagni. E’ in programma, tra l’altro, la realizzazione di nuove isole galleggianti sullo stagno grande, dotate di sabbia e limo per attirare maggiormente tutti quegli uccelli limicoli che attualmente non trovano un ambiente ottimale, vista la conformazione dello stagno, che non presenta delle rive adatte allo scopo.
  • Gestione degli animali: i cavalli, gli asini, le caprette e le oche presenti al Renovapark hanno bisogno come sempre di essere accuditi quotidianamente. Vorremmo quest’anno realizzare un altro riparo e un’altra mangiatoia in un’altra zona del parco, dove possano trovare riparo tra gli alberi e anche una maggiore presenza di prati dove pascolare.
  • Progetto utilizzo di erbe officinali e frutti spontanei per la  realizzazione di tisane. Vorremmo realizzare un piccolo laboratorio di trasformazione con essiccatoio e tutto l’occorrente per produrre tisane, partendo dalle materie prime del parco, sia quelle che crescono spontaneamente, sia quelle coltivate. 

Questi sono solo alcuni esempi di progettualità che il parco si prefigge di sviluppare nei prossimi anni. Ci piacerebbe condividere con voi questi progetti, perché crediamo nell’importanza della collaborazione, che rende tutti gli sforzi più piacevoli e realizzabili. Siamo convinti da sempre che uno più uno faccia tre!

Vi aspettiamo!

A presto !

Marcello